top of page

L'Opera Madonnina del Grappa

Nello spirito e negli ideali del Fondatore, il Servo di Dio Padre Enrico Mauri (1883-1967), la Casa, rinnovata nella sua struttura, offre un programma annuale di attività formative e spirituali ed è anche disponibile all’accoglienza di gruppi ecclesiali o di altri enti,

di coppie di sposi, di iniziative varie, corsi di studio, convegni, ritiri, varie attività formative. 

 

Nel 1921, con l’acquisto della Villa Glauer Massone di Sestri Levante (GE), Padre Enrico Mauri avviò l’attività dell’Opera Madonnina del Grappa con l’accoglienza di vedove e orfani di guerra per la valorizzazione umana e spirituale della vedovanza e per l’educazione dei giovani. Il clima della casa era familiare, frutto di una sapiente impostazione formativa, fondata sulla collaborazione femminile accanto

a quella sacerdotale, nel lavoro manuale insieme allo studio.

 

In questo clima Padre Enrico Mauri organizzò a Sestri Levante i primi corsi di spiritualità per sacerdoti a cui fecero seguito i corsi per laici e per coppie di sposi, orientati soprattutto verso il cammino cristiano di santificazione.

 

È nata così una Famiglia spirituale costituita dall’Istituto secolare “Oblate di Cristo Re”, dal Movimento di spiritualità vedovile “Speranza e Vita”, dall’Associazione Sposi in Cristo, dagli “Amici della Madonnina”. Il Centro di spiritualità “Padre Enrico Mauri” è oggi il motore propulsore dell’attività spirituale e pastorale dell’Opera e si rivolge a tutti gli stati di vita: laici, sposi, persone vedove, sacerdoti, nel comune intento di diffondere la gioia che nasce dell’esperienza del mistero di amore nuziale di Cristo per la Chiesa e della Chiesa per Cristo. Di padre Enrico Mauri è in corso il processo di canonizzazione.

Padre Enrico Mauri

Enrico Mauri nacque a Bosisio Parini (Como) il 26 ottobre 1883.
Divenne Sacerdote della Diocesi di Milano il 13 giugno 1908 e fu mandato a Bobbio come segretario del Vescovo Mons. Marelli.
Nel 1916 entrò a far parte degli Oblati di S. Carlo e venne mandato come coadiutore nella parrocchia di S. Gregorio a Milano.

Qui, durante la prima guerra mondiale, fondò l'Associazione Nazionale "Madri e Vedove dei Caduti'", avviò la fondazione della Gioventù Femminile di Azione Cattolica e la sezione italiana del Clero Indigeno per le Missioni, di cui fu il primo direttore nazionale.
Nel giugno 1922 iniziò l'attività dell'Opera "Madonnina del Grappa", in Sestri Levante (Genova), per l'accoglienza delle vedove e degli orfani di guerra, alcuni dei quali furono avviati al sacerdozio.
Fin dall'inizio della sua attività di fondazione padre Mauri volle porre al centro l'Adorazione Eucaristica quotidiana. Accanto a p. Mauri, come stretto collaboratore, ci fu dal 1925 padre Carlo Vanoni di Azzate (Varese).
Nel 1929 si diede inizio alla costruzione del Tempio-Santuario

intitolato a Cristo Re e alla Madonnina del Grappa. Col tempo maturarono anche le prime vocazioni di speciale consacrazione e p. Mauri pensò alla fondazione di una Famiglia spirituale, alla luce del mistero dell'amore nuziale di Gesù per la Chiesa (Ef 22),
accogliendo nubili e vedove e, come associate, anche le spose.
Verso gli anni 50 nacque il Centro di apostolato ascetico proponendo iniziative per varie categorie di persone, soprattutto per i sacerdoti, per le vedove e per gli sposi.
Nel 1966 l'Istituto secolare "Oblate di Cristo Re", divenne di Diritto Pontificio.
Padre Mauri morì il 10 maggio 1967.

Il 30 novembre 1996 il Vescovo della Diocesi di Chiavari, mons. Alberto M. Careggio, avviò l'indagine diocesana per il processo di canonizzazione. Il 25 novembre 2001 questa prima fase si concluse solennemente e il 15 luglio 2006 fu resa pubblica la Positio sulla vita, le virtù, la fama di santità del Servo di Dio padre Enrico Mauri.
II 19 maggio 2018 il Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto di venerabilità.
Attualmente gli ideali del Venerabile Padre Mauri sono incarnati dalla Famiglia spirituale di Padre Mauri costituitasi nel 2016 attorno all'Istituto secolare Oblate di Cristo Re, composta dai Sacerdoti collaboratori, dal Movimento di spiritualità vedovile "Speranza e vita", dall'Associazione "Sposi in Cristo" e dall'Associazione "Amici della Madonnina"
Dal 2002 è diffusa anche in Africa Centrale-Rwanda.

bottom of page